Browsing Tag

discover

disCover

Maracaibo: la storia dell’amante di Fidel Castro

Maracaibo, mare forza nove, fuggire sì ma dove? za’ za’

Alzi la mano chi non l’ha letta canticchiandola e ripensando ai trenini alle feste, il capodanno o un party in spiaggia. “Maracaibo” è un evergreen, un riempipista, una di quelle canzoni che fa subito festa ed è impossibile non ballare. Un classico degli anni ’80 (compie quarant’anni nel 2021) che ci ricorda l’Italia dei film di Vanzina e quel mitico “Vacanze di Natale” del 1983 con Jerry Calà che la suona al piano bar e Christian De Sica che tiene il tempo con le maracas.

“Maracaibo” nell’immaginario collettivo è cristallizzata in quell’atmosfera nostalgica e spensierata che l’ha resa un’icona: un ritmo trascinante e un testo un po’ strano che cantiamo forse senza pensarci troppo. Anche se “Maracaibo” in realtà così spensierata non è: racconta l’amore drammatico e avventuroso tra una trafficante d’armi e Fidel Castro, una storia piena di eccessi e traversie con tanto di una rocambolesca fuga in mare.

VACANZE DI NATALE (1983) -Maracaibo🎤🎹🎼🎄❤️ – Jerry Calà & Christian De Sica

Maracaibo🎤🎹🎼🎄❤️ – Jerry Calà & Christian De Sica in VACANZE DI NATALE (1983)😎☃️❄️#jerrycalà #vacanzedinatale #christiandesica #maracaibo #anni80 #pianobar #vipclub #cortina

Pubblicato da I film con Jerry Calà su Domenica 24 dicembre 2017
dal film “Vacanze di Natale” 1983


“Maracaibo” non è una canzone di Jerry Calà, anche se l’ha resa un suo cavallo di battaglia nelle feste alla Capannina di Forte dei Marmi; neanche di Raffella Carrà che, dopo aver inscenato un balletto sulle note del pezzo durante una trasmissione televisiva, è stata ritenuta per diverso tempo dal pubblico l’autrice del brano. “Maracaibo” è un successo di Luisa (Lu) Colombo, scritto insieme a Davide Riondino con ospiti di eccezione: la registrazione fu curata dal fonico di Spielberg (quello degli effetti speciali di “E.T.”) e la chitarra è suonata da Steve Hopkins, il produttore dei Bee Gees.

Vivevo in un contesto creativo, in quel periodo, contornata da un gruppo di amici – musicisti, intellettuali, scrittori, pubblicitari – da cui uscivano idee interessanti, e a getto continuo, utili anche, alcune, per questo pezzo (…) Deve esserci stata una congiuntura astrale, quel giorno, un magma di stelle che per caso s’incrociavano: c’è qualcosa di magico, l’ho sempre creduto, in quella canzone.

Lu Colombo, intervista per Vanity Fair

Lu Colombo racconta che musica e parole sono state create insieme, ispirate da una storia sulla burrascosa vita di un’amante, vera o presunta, di Fidel Castro. La scelta di Maracaibo, città del Venezuela (che si pronuncia correttamente con l’accento sulla “à” nel dittongo) è casuale: un nome esotico, evocativo, di evasione. La melodia latina è venuta da sé, dalla passione di Lu Colombo per le sonorità cubane e brasiliane dal ritmo ballabile, una Dance Latina che spopolava in quegli anni.


La storia che racconta è un’avventura da film.

La protagonista è Zazà (sì, il “za za” del testo non è un’onomatopea che sottolinea il ritmo e il momento in cui scuotere il bacino!) una spogliarellista cubana che si esibisce in un locale, chiamato Barracuda. Questo lavoro in realtà è una copertura: Zazà è una trafficante d’armi e amante di Fidel Castro, che nel testo è diventato Miguel su richiesta dei discografici per non incappare nella censura.

Miguel è spesso lontano, “era in Cordigliera da mattina a sera” e Zazà si consola tra le braccia di Pedro, ma vengono scoperti da Miguel che accecato dalla gelosia “quattro colpi di pistola le sparò”. A Zazà non resta che fuggire, scappa per mare ma viene travolta da una tempesta (“mare forza nove”) che distrugge la nave (“l’albero spezzato”) e come se non bastasse viene morsa da un pescecane (“una pinna nera, nella notte scura (…) una zanna bianca come la luna”). Ma Zazà è una donna intraprendente, disposta a tutto per ottenere quello che vuole e si salverà. La ritroviamo maitresse di una “casa di piacere per stranieri”, dedita agli eccessi con alcolici e stupefacenti (“rum e cocaina”), ingrassata fino a 130 chili. Una “splendida regina” che porta sulla pelle il segno del morso del pescecane, simbolo della sua vita avventurosa.

Lu Colombo – “Maracaibo” (1981)


“Maracaibo” fu un clamoroso successo che però ha fatto a pezzi Lu Colombo che viene ricordata solamente per questa canzone, anche se negli anni ha scritto molta altra musica. Un successo di cui non ha raccolto i frutti:

Sentivo “Maracaibo” dappertutto, ma non mi arrivava una lira.

Un articolo del Corriere della Sera racconta che i diritti del brano erano rimasti alla casa discografica, tanto che Lu Colombo per qualche tempo lasciò la musica per fare la restauratrice. Essere associata solo a quel brano ancora oggi non è facile per lei: «Tutti mi chiedono di “Maracaibo”, ma per me non è una storia felice. Io ero una ragazza tormentata, la canzone ha rappresentato più seccature che soddisfazioni» .

disCover

E se “Smoke on the Water” fosse un plagio?

Siamo al cospetto di una canzone entrata nel mito e nella leggenda. Uno dei pilastri imprescindibili della storia del Rock che davvero tutti conoscono: è impossibile non averne mai sentito parlare e non averla ascoltata almeno una volta.

“Smoke on the Water” dei Deep Purple è una leggenda, simbolo dell’Hard Rock anni ’70 e oggi un grande classico, si dice sia il primo pezzo che i musicisti Rock imparano a suonare. Sulla sua storia è stato scritto così tanto da poter riempire una biblioteca intera. La storia di una leggenda non può che nascere in un luogo leggendario, a Montreux in Svizzera (ne ho parlato anche qui: Under Pressure: un giro di basso dimenticato, copiato e conteso), durante un altro evento leggendario: il concerto di Frank Zappa & the Mothers of Invention.

Era il 4 dicembre 1971, i Deep Purple erano lì per registrare l’album “Machine Head” e avevano preso in affitto dai Rolling Stones il loro studio di registrazione mobile, il Rolling Stones Mobile Studios. Al Casinò di Montreux durante il concerto di Zappa scoppiò un incendio, il fuoco distrusse tutto molto rapidamente, attrezzatura della band compresa, per fortuna non ci furono feriti gravi, ma le fiamme e il fumo denso aleggiavano sopra il lago di Lemano (spesso chiamato anche “lago di Ginevra”). “Smoke on the Water” racconta proprio questo episodio, fu registrata pochi giorni dopo e inserita nell’album… il resto è storia.

We all came out to Montreux
On the Lake Geneva shoreline
To make records with a mobile
We didn’t have much time
Frank Zappa and the Mothers
Were at the best place around
But some stupid with a flare gun
Burned the place to the ground

Smoke on the water, fire in the sky

Le prime note di “Smoke on the Water” sono forse il riff più famoso del Rock. Un giro di chitarra in cui il chitarrista dei Deep Purple, Ritchie Blackmore, non sfoggia particolare tecnica, non è difficile da eseguire. È una melodia in scala blues a quattro note in Sol minore, a questo tema centrale si aggiungono poi batteria e basso elettrico, ma è di grande e forte impatto tanto che è passato alla storia ed è considerato da molti anche il miglior riff di sempre.

Deep Purple “Smoke On The Water” 1972 (Official Film Clip)


Il giro di chitarra di “Smoke on the Water” è storico, immortale, il marchio di fabbrica dei Deep Purple e un pezzo di storia. E proprio su questo monumento della musica il critico musicale brasiliano Regis Tadeu nel 2019 ha sganciato una bomba: potrebbe trattarsi di un plagio.

In un video sul suo canale YouTube (lo potete trovare cliccando qui) ha evidenziato come assomigli moltissimo ad una canzone del compositore brasiliano Carlinhos Lyra intitolata “Maria Moita” e pubblicata nel 1964.

Carlinhos Lyra non ha mai fatto causa ai Deep Purple e di questo possibile plagio non si è mai parlato, ma un legame tra i due ci potrebbe essere: l’organizzatore del Montreux Jazz Festival, Claude Nobs, era un grande fan della bossa nova, nonché amico personale dei Deep Purple.
Ascoltare per credere:

Carlinhos Lyra “Maria Moita” (1964)


Molto probabilmente non si tratta di un plagio, ma di assonanze che possono casualmente palesarsi, simili, in brani poi totalmente diversi. Ritchie Blackmore ha parlato diverse volte di come sia nato questo riff e sia stato ispirato addirittura dalla Quinta Sinfonia di Ludwig van Beethoven. Le famosissime note iniziali di “Smoke on the Water” sarebbero in realtà la melodia iniziale in chiave Hard Rock della Quinta di Beethoven, ma suonata al contrario, invertita.

È un’interpretazione della sua inversione. La giri e la suoni dalla fine all’inizio. In realtà è la Quinta di Beethoven. Quindi gli devo un sacco di soldi.

Ritchie Blackmore
disCover

Under Pressure: un giro di basso dimenticato, copiato e conteso

Nulla accade per caso. La storia della musica è piena di fortunate coincidenze e luoghi magici. Uno di questi è Montreux, la cittadina svizzera affacciata sul lago di Ginevra conosciuta in tutto il mondo per il suo festival Jazz e per i famosi studi di registrazione, i mitici Mountain Studios; nati nel 1976 sulle ceneri dell’incendio che distrusse il Casinò durante un concerto di Frank Zappa (evento che ispirò uno dei più celebri pezzi della storia del Rock: “Smoke on the Water” dei Deep Purple).

I Mountain Studios erano all’avanguardia e richiamarono artisti come David Bowie, Rolling Stones, Led Zeppelin, AC/DC, Michael Jackson e i Queen, che vi approdarono per la prima volta nel 1978. A Montreux oggi svetta anche una statua dedicata a Freddie Mercury che si innamorò così tanto di quel luogo da affermare: “Se cerchi la pace dell’anima vieni a Montreux” e comprarsi una casa dove trascorse la maggior parte degli ultimi anni della sua vita.

La storia di “Under Pressure” inizia qui, ai Mountain Studios nel 1981, mentre i Queen stavano realizzando il loro decimo album “Hot Space” che uscì l’anno successivo. Poco distante da lì, a Blonay, aveva comprato casa anche David Bowie che raggiunse i Queen in studio per lavorare su un pezzo che doveva titolarsi “Feel Like”. Poi il Duca Bianco incise i cori per “Cool Cat” che però venne pubblicata nel disco senza le parti di Bowie: a fine registrazioni non fu soddisfatto del risultato e chiese che venissero cancellate.

Queen & David Bowie “Cool Cat” (demo 1981)


Così Queen e Bowie si misero a lavorare su qualcosa di nuovo, partendo proprio dall’incompiuta “Feel Like” che poco alla volta si trasformò in “Under Pressure”. Una jam session in cui quasi per caso nacque un capolavoro e uno dei giri di basso più famosi della storia del Rock che rischiò di essere dimenticato. Dopo aver provato per ore i musicisti si presero una pausa e andarono a pranzo in un locale del posto, il Local Vaux, tra cibo e buon vino. Quando tornarono in studio John Deacon, il bassista del Queen, non si ricordava più che note avesse composto prima e fu proprio David Bowie a indicargliele sulla tastiera del basso.

Queen & David Bowie “Under Pressure” (1982)


“Under Pressure” prese pian piano forma. Inizialmente doveva intitolarsi “People on Streets” e fu ancora Bowie a suggerire ai Queen di cambiare la tematica e trasformarla in una canzone che descrivesse la società del tempo: la pressione a cui si riferisce è quella esercitata della società sull’uomo.

Era insolito per noi cedere il controllo, ma in realtà David stava avendo un momento di genio. Il resto è storia.

Brian May, intervista per il Mirror

“Under Pressure” diventerà uno dei grandi successi dei Queen e uno dei duetti più riusciti di sempre. Durante i concerti la band di Freddie Mercury lo inseriva regolarmente in scaletta, mentre David Bowie non la cantò mai. La prima volta fu al “Freddie Mercury Tribute Concert” nel 1992 insieme ad Annie Lennox in una ormai storica performance.

Queen & Annie Lennox & David Bowie “Under Pressure”
(live Freddie Mercury Tribute Concert” 1992)


La storia di “Under Pressure” non finisce qui e ha una ripresa bizzarra alcuni anni più tardi. Siamo nel luglio 1990, il rapper statunitense Vanilla Ice pubblica il singolo “Ice Ice Baby”, un grandissimo successo che lo fa diventare il primo artista Hip Hop bianco a raggiungere la vetta delle classifiche.

Non serve essere critici esperti per accorgersi fin dalle prime note che Vanilla Ice per la base strumentale del brano ha campionato il famosissimo giro di basso di “Under Pressure”. Ma c’è un problema: non inserì nei crediti del brano gli autori, Queen e David Bowie. Questo scatenò un’accusa di plagio a cui il rapper tentò di difendersi dando alle volte risposte “fantasiose” come il fatto che la melodia fosse diversa perché ci aveva aggiunto il beat oppure che in realtà si trattasse di uno scherzo in buona fede.

L’accusa di plagio non arrivò in tribunale, ci fu un patteggiamento e i Queen con David Bowie furono aggiunti tra gli autori del brano. Una vicenda che fece riflettere molto sul problema dei diritti d’autore: si poteva arrivare anche a casi come questo in cui un artista (Vanilla Ice) pubblica un brano utilizzando una musica già esistente e famosa (“Under Pressure”) senza prima chiederne il consenso, ottenendo un successo strepitoso. Gli autori hanno potuto solo chiedere la loro quota dei diritti, ma non “eliminare” il brano o rifiutare di esserci. Ormai era troppo tardi. Piaccia o non piaccia “Ice Ice Baby” c’è.

Vanilla Ice “Ice Ice Baby” (1990)
disCover

Unchained Melody: dalla prigione al successo del film “Ghost”

“Ghost” compie oggi 30 anni. Un film cult uscito nelle sale statunitensi il 13 luglio 1990, diventato subito un successo planetario con un incasso superiore a 500 milioni di dollari. “Ghost” (regia di Jerry Zucker) ha reso Demi Moore una star, ha consolidato Patrik Swayze (reduce da “Dirty Dancing”) nel ruolo di sex symbol e tra gli attori più amati degli anni ’90 e Whoopie Goldberg si è aggiudicata l’Oscar per miglior attrice non protagonista. Il film ne ha vinto anche un secondo per la miglior sceneggiatura originale.

Una delle pellicole più iconiche di sempre, una storia d’amore al di là della morte e del tempo capace di far sognare e commuovere anche i cuori più cinici. Modellare vasi di argilla non è mai stato così romantico come nella famosissima e indimenticabile scena, diventata oggi un must e parodiata centinaia di volte. Ad accompagnala c’era una canzone altrettanto indimenticabile: “Oh, my love, my darling / I’ve hungered for your touch / A long, lonely time…” la famosissima “Unchained Melody” dei Righteous Brothers, un brano dalla lunga storia.

“Unchained Melody” ha fatto da sfondo romantiche storie d’amore e matrimoni, anche se in realtà è nata nel 1955 come colonna sonora di un altro film. Si intitola così (“unchained” si può tradurre come “libero, senza catene”) non per raccontare un amore libero, ma perché in origine è stata scritta per un film che raccontava la triste vita nelle prigioni americane. La pellicola si intitolava “Unchained” (regia di Hall Bartlett) e la canzone scritta da Alex North su musica di Hy Zaret era la parte nodale del film. A cantarla fu il baritono Todd Duncan.

Todd Duncan – “Unchained Melody” (dal film “Unchained, 1955)


Non era una canzone d’amore, ma di disperazione. Solo, in prigione, accusato ingiustamente, il protagonista del film si chiedeva se la sua amata lo pensasse ancora, se lo amasse ancora: “Time goes by so slowly / And time can do so much / Are you still mine?” (il tempo passa così lentamente e il tempo può fare così tanto, sei ancora mia?)

“Unchained Melody” non passò inosservata: si aggiudicò una nomination agli Oscar di quell’anno come miglior colonna sonora ed entrò in classifica. Saranno subito in molti a cantarla e farne una loro versione come Harry Belafonte, Perry Como, Cliff Townshend (padre del chitarrista degli Who, Pete Townshend) e diventerà una delle canzoni più “coverizzate” di sempre, oggi si contano oltre 500 versioni. Da U2, Platters, Neil Diamonds, Frank Sinatra, Mina, alle versioni italiane di Nilla Pizzi (già nel 1956) e Iva Zanicchi (1968) fino ad arrivare al Re del rock’n’roll, Elvis Presley che la cantò in uno dei suoi ultimi live nel 1977, l’ultima apparizione televisiva sei settimane prima della sua morte.  

Elvis Presley – “Unchained Melody” (ultima apparizione in tv, live 1977)


La cover più famosa è senza dubbio quella incisa nel luglio del 1965 dal duo statunitense The Righteous Brothers e pubblicata come B-side del singolo “Hung on You”.

“Unchained Melody” non è mai stata pensata per essere un singolo. È stata inserita sul lato B del singolo “Hung On You” da Phip Spector [il produttore] e nel momento in cui è stato pubblicato “Unchained Melody” è salita alle stelle.

Bill Medley, The Righteous Brothers
The Righteous Brothers – “Unchained Melody” (live 1965)


“Unchained Melody” dei Righteous Brothers entrò nella Billboard Hot 100 nel 1965 alla posizione numero 5 e ci tornò 25 anni dopo nel 1990 grazie al film “Ghost”. Un nuovo successo che l’ha resa un evergreen immortale abbandonando definitivamente la sua originale associazione con le frustrazioni romantiche della vita di un carcerato e rimanendo indissolubilmente incastonata in una delle scene più romantiche del cinema.

“Unchained Melody” (dal film “Ghost” 1990)
disCover

La storia di Hallelujah: Leonard Cohen e Jeff Buckley

Quando un brano oscuro di Leonard Cohen del 1984 viene resuscitato negli anni ’90, poi riproposto e reinventato da altri artisti così tante volte fino a diventare un inno laico contemporaneo, è un po’ come avvistare un unicorno“.

Un articolo del The Atlantic riassume così la storia di “Hallelujah” una delle ballate più belle di sempre a firma di Leonard Cohen; indimenticabile poeta, cantautore, scrittore canadese, dalla voce calda “simile a un rasoio” che ha influenzato generazioni di cantautori.

“Hallelujah” è la sua canzone più iconica e allo stesso tempo il suo brano più travagliato. Oggi è diventata quasi un inno cantato da tutti, anche se non ebbe successo nè la prima e nemmeno la seconda volta che Cohen lo pubblicò.

La storia è molto lunga già a partire dalla fase compositiva che durò cinque anni. Si racconta che una volta Bob Dylan chiese a Cohen quanto ci avesse messo a scriverla e lui mentì dicendo “solo” due anni. Ne scrisse decine di versioni e quasi 80 strofe in totale, di cui ne usò solo quattro per la versione finale.

Avevo riempito due blocchi degli appunti e ricordo che ero al Royalton Hotel [a New York], seduto in mutande sul tappeto, mentre sbattevo la testa sul pavimento dicendomi: “Non riesco a finire questa canzone”.

Leonard Cohen, intervista per The Indipendent

Alla fine Leonard Cohen la pubblicò nel 1984 nell’album “Various Positions”. Era nel lato B, quello riservato ai pezzi non di punta, e infatti fu un fiasco. In un’intervista al The Guardian, Cohen raccontò che anche la pubblicazione del brano fu complicata: la casa discografica, la Sony, non lo riteneva all’altezza. L’enorme popolarità che ottenne in seguito fu per Cohen una vera a propria rivincita.


Il testo

Il significato di “Hallelujah” è controverso e di non facile interpretazione. Nasce in un periodo di dolorosa odissea spirituale per Cohen, di profonde riflessioni filosofiche e religiose. Parole pensate, ripensate, cancellate, riscritte, ma in tutte le versioni sono presenti riferimenti all’Antico Testamento, in particolare alla figura di re Davide.

Davide è stato interpretato come figura perfetta per rappresentare la dualità che da sempre caratterizzava Cohen: da un lato la ricerca della spiritualità, dall’altro l’amore terreno. Due aspetti antitetici e difficili da conciliare. E anche Re Davide amava la musica.

Il secondo verso di “Hallelujah” ricorda un episodio particolare: quando Davide si invaghì di Betsabea vedendola fare il bagno in terrazza e se innamorò, pur sapendo che era sposata con un valoroso e leale guerriero. Così Davide mandò il marito di Betsabea in prima fila contro i nemici per liberarsi di lui. Dio perdonerà Davide per il suo peccato, ma destinerà a morte il primo figlio della coppia. Betsabea pochi versi dopo diventerà Dalila che rubò a Sansone il segreto della sua forza; Sansone come Davide vittima della lussuria e delle sue passioni.

Leonard Cohen – “Hallelujah” (1984)


La critica legge “Hallelujah” come un canto dal significato biblico e secolare insieme, parla di amore, sesso, violenza, religione e di musica.

Tra le varie curiosità nascoste, la prima strofa racconta proprio di Davide nell’atto di comporre una musica gradita a Dio. E il verso “Goes like this, the Fourth, the Fifth, the minor fall, and the major lift” (“Fa così: la quarta, la quinta, la discesa in minore e la spinta in maggiore”) elenca proprio gli accordi con cui è composta: a partire dalla tonalità di Do maggiore troviamo Fa maggiore (IV grado), Sol maggiore (V grado), La minore (VI grado) e passaggio al IV grado. C’è chi legge nel passaggio da minore a maggiore anche una metafora dalla caduta dell’uomo nel peccato da cui è stato salvato da Cristo con la Resurrezione.

Questo mondo è pieno di conflitti e pieno di cose che non si possono conciliare, ma ci sono momenti nei quali possiamo trascendere il sistema dualistico e riunirci e abbracciare tutto il disordine, questo è quello che io intendo per Hallelujah.

Indipendentemente dalla difficoltà della situazione, c’è un momento in cui apri la bocca, spalanchi le braccia, abbracci quella cosa e dici semplicemente “Hallelujha. Benedetto sia il nome”. Non puoi riconciliare quella situazione in nessun altro modo se non con una resa totale, un’affermazione totale. (…) Ecco di cosa si tratta. Se succede che non sarai in grado di risolvere questa cosa – non sarai in grado di stabilirlo – questo regno non ammette la rivoluzione – non c’è soluzione a questo casino. L’unico momento in cui puoi vivere tranquillamente qui tra questi conflitti assolutamente inconciliabili è nel momento in cui li abbracci tutti e dici “Senti, non ci capisco niente – Hallelujah!” Questo è l’unico momento in cui viviamo qui pienamente come esseri umani.

Da un’intervista a Leonard Cohen per RTE Irleand, maggio 1988. Link qui.

“Hallelujah ossessionava Leonard Cohen e anche se non aveva avuto successo la cantava spesso ai suoi concerti, continuando a rimaneggiarla cambiandone ritmi, timbri e parti di testo. Storica la versione registrata ad un live del 1988 e poi pubblicata nella raccolta “Cohen Live” uscita nel 1994.


Le cover e il successo

Fu proprio ad un suo concerto che iniziò la prima importante svolta della storia: tra il pubblico c’era John Cale, altro nome leggendario del Rock, tra le varie fondò insieme a Lou Reed i Velvet Underground. Cale quando ascoltò “Hallelujah” ne rimase folgorato e a fine concerto chiese a Cohen di poterne realizzare una cover. Qualche giorno dopo Leonard Cohen fece recapitare a Cale 15 pagine di appunti, strofe e pensieri che lo arrovellavano da anni. Cale ripescò alcuni scarti e modificò alcune parole. Il risultato venne pubblicato nel 1991 in un album di cover di Leonard Cohen titolato “I’m your fan”. Ma anche in questo caso non ebbe successo.

John Cale – “Hallelujah” (1991)


Il caso volle che una delle copie del disco finisse nelle mani di un giovane musicista, il figlio di Tim Buckley, altra leggenda del Rock, morto troppo giovane di overdose nel 1975. Lui è Jeff Buckley. Jeff iniziò a suonarla nei suoi concerti nei bar dell’East Village e la pubblicò nel suo disco d’esordio, il mitico “Grace” uscito nel 1994. Una versione riarrangiata, cover di quella di John Cale che a sua volta era una cover dell’originale di Leonard Cohen.

Jeff Buckley – “Hallelujah” (1994)


“Hallelujah” nella versione di Jeff Buckley tocca livelli di intensità interpretativa altissimi, è fatta di carne che brucia di passione e soffre. Un capolavoro commentato dalla critica come una delle più grandi cover di sempre. Quasi un’altra canzone rispetto all’originale di Cohen.

Chiunque ascolti attentamente “Hallelujah scoprirà che è una canzone che parla di sesso, di amore, della vita sulla terra. L’alleluia non è un omaggio alla persona adorata, a un idolo o a un dio, ma è l’alleluia dell’orgasmo.

da un’intervista di Jeff Buckley al The Guardian:

La vita di Jeff Buckley però finì tragicamente, solo tre anni dopo nel maggio del 1997 quando venne misteriosamente inghiottito dalle acque di un affluente del Mississippi, a Memphis. Buckley aveva solo trent’anni, entrò nella leggenda e Hallelujahcon lui.

In moltissimi ripresero la versione di Jeff Buckley, ormai quella universalmente più nota: si contano oltre 200 versioni di artisti di fama, decine di utilizzi in programmi televisivi, pubblicità e colonne sonore di film campioni d’incassi.

Penso che sia una buona canzone, ma penso che siano in troppi a cantarla.

Leonard Cohen

la versione di Rufus Wainwright per il film “Shrek” (2001)
disCover

“Cocaine” è contro la droga e non è di Eric Clapton

Nel mondo della musica ci sono personaggi importanti, soprattutto autori, che rimangono nell’ombra, nomi cult per molti musicisti e appassionati, ma sconosciuti al grande pubblico. È il caso, ad esempio, di JJ Cale; chitarrista dell’Oklahoma che negli anni ’50 e ’60 aveva sviluppato insieme ad altri il cosiddetto “Tulsa Sound” un genere che mischiava blues, country, jazz e rockabilly.

JJ Cale è stato un maestro per tanti musicisti come Mark Knopfler, Neil Young, Eric Clapton, ma le sue canzoni più conosciute sono state portate al successo da altri come “After MidnighteCocaine”. Due hit portate al successo da Eric Clapton, legato a JJ Cale da una grande amicizia, poi i due nel 2006 incideranno insieme l’album “Road To Escondido.

Mandatemi i soldi – ha detto una volta JJ Cale – e lasciate la fama ai più giovani.

JJ Cale uscì dall’anonimato grazie ad Eric Clapton, che nel 1970 inserì nel suo primo album solista After Midnight. Fu il primo singolo della carriera solista di Clapton e fino a quel momento era una demo di JJ Cale che non aveva ottenuto successo.

JJ Cale – “Cocaine” (1976)


E fu così che anni dopo, nel 1977, quando Clapton stava ultimando il suo album “Slowhand” prese un altro pezzo di JJ Cale, “Cocaine” pubblicato per la prima volta nel 1976 nell’album “Troubadour” e che passò inosservata. La versione di Clapton divenne una hit mondiale, “Slowhand” fu il suo album di maggior successo con milioni di copie vendute in tutto il mondo; Cocaine è tra i pezzi più famosi di Mr Slowhand, (nomignolo datogli agli inizi della sua carriera a causa della sua lentezza nel sostituire le corde della chitarra) e oggi un grande classico del Rock.

La versione di Clapton è più veloce rispetto all’originale e mette maggiormente in risalto le sonorità rock-blues rispetto a quelle vagamente jazz di JJ Cale. È uno dei pezzi più amati dai suoi fan e l’autore originale è stato per molti dimenticato, anzi, visti i problemi di tossicodipendenza di Clapton, era lecito pensare si trattasse di un brano autobiografico.

Eric Clapton “Cocaine” (1977)


Il testo è stato letto con un incitamento all’uso di cocaina e la traccia fu molto criticata e addirittura censurata e tolta dall’album nelle versioni del disco distribuite in Argentina. In realtà, come spiegò in seguito Eric Clapton, era una canzone contro la droga senza moralismi, puntava ad evidenziare gli effetti causati dalla cocaina sperando di ottenere un risultato più efficace:

Non è una buona cosa scrivere una canzone che sia chiaramente contro la droga e poi semplicemente sperare che faccia presa sulla gente. L’unico risultato che si otterrà, in questo modo, sarà di innervosirla. La cosa migliore è offrire alle persone un testo ambiguo, il cui vero messaggio possa essere scoperto attraverso una lettura più attenta e approfondita dei versi. L’ascoltatore rimane colpito dal ritornello “She don’t lie, she don’t lie, cocaine” (“La cocaina non mente”), ma il testo dice anche “If you wanna get down, down on the ground, cocaine” (“Se vuoi stramazzare al suolo, cocaina”). È triste vedere che i giovani distruggono le vite con le droghe. Odio riascoltare i miei vecchi dischi in cui ero fatto o ubriaco” – Eric Clapton

da un’intervista rilasciata al magazine tedesco “Stern” nel 1998 e tratta dal libro “1000 canzoni che ci hanno cambiato la vita” di Ezio Guaitamacchi

In seguito Eric Clapton apportò anche una modifica al testo di JJ Cale aggiungendo il verso: “That dirty cocaine” (“Quella sporca cocaina”). Clapton poi ce l’ha fatta, dalla dipendenza da droga e alcool ne è uscito, e nel 1998 ha aperto un centro di riabilitazione per tossicodipendenti, il “Crossroads Center”, vicino alla sua abitazione ad Antigua, nei Caraibi.

Eric Clapton e J J Cale – “Cocaine” (live, San Diego 2007)
disCover

“Don’t Let Me Be Misunderstood”: da Nina Simone a Tarantino

Era l’estate nel 1977 e nelle discoteche impazzava un tormentone dal ritmo spagnoleggiante, un flamenco in versione disco music che ha fatto ballare tutti. Era la famosissima “Don’t Let Me Be Misunderstood” del gruppo franco-americano degli Santa Esmeralda. Una canzone famosa ancora oggi, un riempi-pista mai passato di moda che nasconde una lunga storia.

La storia di “Don’t Let Me Be Misunderstood” inizia dieci anni prima: la melodia principale e il ritornello di sono opera del compositore ed arrangiatore Horace Ott a cui è venuta l’ispirazione dopo una lite con la sua fidanzata. Ott poi portò il materiale alla coppia di compositori Bennie Benjamin e Sol Marcus che completarono il brano, ma al momento di riconoscerne i diritti le leggi dell’epoca impedirono al compositore della BMI di collaborare ufficialmente con i due della ASCAP, così Ott non comparve.

La prima versione del brano venne incisa da Nina Simone ed uscì nel nell’album del 1964 Broadway Blues Ballads” e fu chiesto a Horace Ott di dirigerne l’orchestra e di curare anche gli arrangiamenti dell’intero album. Questa prima versione di “Don’t Let Me Be Misunderstood” era una lenta ballata con arrangiamenti d’arpa ed orchestra supportati in più punti da un coro, con la voce di Nina Simone capace di spaziare dal Jazz, al bìBlues, al Soul, al Folk e all’R&B a darne il tocco distintivo.

Nina Simone – “Don’t Let Me Be Misunderstood” (1964)


La versione di Nina Simone non ebbe successo. I primi ad intuirne il potenziare e a realizzare la prima cover fu la rock band britannica degli Animals che la pubblicarono l’anno successo, nel 1965, in una versione completamente diversa. Gli Animals cambiarono lo stile e diedero al brano un’impronta Rock.

Il ritmo fu accelerato e idearono il famoso riff di chitarra elettrica ed organo ampliando un breve motivo che i cordofoni eseguivano in coda al brano originario. Il pezzo scalò subito le classifiche arrivando terzo nella UK Single Chart, quindicesimo nella statunitense Billboard Hot 100 e quarto in Canada; inoltre è stato inserito alla posizione 315 nella lista delle cinquecento migliori canzoni secondo la rivista Rolling Stones.

The Animals – “Don’t Let Me Be Misunderstood” (1965)


La versione più famosa arrivò nel 1977 con i Santa Esmeralda che arricchirono il pezzo con sonorità latine e lo consacrarono come uno dei brani più riconoscibili dell’universo della disco music. Brano di punta del loro album d’esordio, questa versione di “Don’t Let Me Be Misunderstood” durava ben 16 minuti. Pur mantenendo gli arrangiamenti rock degli Animals, i Santa Esmeralda diedero al brano uno stile Disco aggiungendo i ritmi latini del flamenco con chitarre classiche, fiati, percussioni ed altri elementi caratteristici come il battito di mani e il rumore creato dai ballerini con il tacco delle scarpe.

Una versione completamente diversa dall’originale di Nina Simone, un ritmo irresistibile che trasformò “Don’t Let Me Be Misunderstood” in un classico e intramontabile riempi-pista.

Santa Esmeralda – “Don’t Let Me Be Misunderstood” (1977) – video ufficiale
(per la versione integrale da 16 minuti clicca qui)


Il pezzo dei Santa Esmeralda tornò alla ribalda e raggiunse una nuova generazione di ascoltatori nel 2003 quando fu scelto dal regista Quentin Tarantino nella colonna sonora del suo famosissimo film “Kill Bill, vol. I”. La parte centrale strumentale di questo strano flamenco versione disco-dance accompagna una delle sequenze più epiche del film: il duello tra La Sposa e O-Ren Ishii.

Ritmi latini, flamenco, trombe e chitarre ad accompagnare la prima parte di un duello dove due affilate katane si scontrano mentre la neve cade leggera in un giardino giapponese. Sullo schermo tutto funziona ed è reso credibile grazie ad un perfetto sincronismo tra immagini e musica che rendono il duello una sorta di balletto dove ogni mossa rientra in una coreografia ben studiata. Un momento magico, epico, un notturno quasi fuori dal tempo.

il duello tra La Sposa e O-Ren Ishii (integrale)
dal film “Kill Bill. Vol.I” – regia di Quentin Tarantino
disCover

“My Way” non l’ha scritta Frank Sinatra e stava per farlo Bowie

“My Way” è un capolavoro immortale della musica leggera. Cavallo di battaglia di Frank Sinatra e quasi una confessione in musica di un artista alla fine della carriera. Siamo alla fine degli anni ’60 e la rivoluzione del Pop e Rock aveva messo Sinatra all’angolo: lo show business era ormai concentrato sui giovani e su sonorità molto distanti dalle sue.

And now, the end is near, and so I face the final curtain” (ed ora che la fine è vicina affronto l’ultimo sipario). Da oltre 50 anni la canzone simbolo di Frank Sinatra, un testo che racconta così bene il momento che stava vivendo, ma non è stata scritta da “The Voice”.

La storia di “My Way” inizia in Francia a metà anni ’60 con un brano dal titolo “For me” del compositore e cantante Jacques Revaux che non ottenne molto successo. La canzone fu ripresa nel 1967 dall’italo-francese Claude Francois che ne riscrisse il testo e la titolò “Comme d’Habitude”, un racconto disperato di un amore finito, di un uomo sconfitto la cui vita si era trasformata in una routine banale e senza senso.

Claude Francois – “Comme d’ Habitude” (1967)


È a questo punto della storia che fa il suo ingresso in scena l’autore del testo di “My Way”: Paul Anka. Uno dei cantanti e compositori di maggior successo del tempo, ha scritto alcune delle canzoni più rappresentative degli anni ’50 e ’60 come “Diana”, “You are my destiny”, “Lonely Boy”. Paul Anka era in vacanza in Francia quando ascoltò per caso alla radio “Comme d’Habitude”, ne intuì il potenziale e ne acquistò i diritti per una cifra irrisoria.

Anka era molto amico di Frank Sinatra, una sera a cena Sinatra si confidò con lui: era stanco, voleva lasciare il mondo della musica che non riusciva più a dargli soddisfazioni. Non sopportava nemmeno più di cantare le sue canzoni. E così arrivò l’idea, Paul Anka si mise a scrivere il testo di “My Way”: racconta la storia di un uomo che ripensa a ciò che ha fatto nella sua vita, agli errori, alle gioie e ai successi, senza rinnegare nulla, non ha rimorsi poiché ha sempre vissuto a modo suo.

Frank Sinatra – “My Way” (live 1974)

Frank Sinatra la pubblicò nel 1969 e fu da subito un grandissimo successo, mai amato da Sinatra che considerava la canzone troppo autoindulgente e autodeclamatoria. La casa discografica di Paul Anka non prese affatto bene la decisione di lasciare il pezzo a Frank Sinatra e così poco dopo anche Paul Anka incise la sua versione della canzone, dando il via a una lunghissima serie di celebri cover.

La storia di “My Way” è passata anche per le mani di un giovane e ancora sconosciuto David Bowie. Siamo a metà anni ’60 e il suo manager, Ken Pitt, gli fece ottenere un contratto come autore presso le edizioni musicali Essex Music. Tra le tante commissioni, gli venne proposto di riadattare in inglese il testo di una canzone francese, proprio “Comme d’Habitude” che Bowie titolò “Even a fool learns to love”. Il testo raccontava di come la facile allegria di un clown potesse essere soggiogata dall’improvvisa scoperta dell’amore. La sua versione però non piacque ai discografici e la scartarono.

David Bowie – “Even a fool learns to love” (demo 1968)


Un episodio che lasciò una traccia nella discografia di David Bowie che decise di prendere in prestito gli accordi iniziali di “My Way” e utilizzarli anche se in modalità completamente diversa per la sua “Life on Mars?” (pubblicata nel 1971 nell’album “Hunky Dory”). Per questo sul retro copertina dell’album si legge la curiosa annotazione “Inspired by Frankie”.

disCover

Un raggio di sole per Madonna

“Ray of Light” (1998) è il disco della maturità che ha salvato Madonna, la Regina del Pop. Dopo il danno d’immagine di “Erotica” e del libro “Sex”, gli scandali e le scomuniche del Vaticano ecco la redenzione. Dopo una vita da “material girl” piena di vuoto e superficialità, è anche grazie alla nascita della figlia, Louise Veronica Ciccone, che avviene il cambiamento, annunciato fin dalla canzone d’apertura del disco “Drowned World/Substitute for Love” che inizia col verso: “I traded fame for love” (Ho scambiato la fama per amore).

Un riscatto verso una visione più profonda e spirituale dell’esistenza, come un raggio di sole. “Ray of light” non è solo il titolo dell’album, ma è anche una delle canzoni più iconiche che Madonna abbia mai pubblicato. Cinque minuti di techno- dance-pop di fine anni ’90 che si mescola in atmosfere calme e ipnotiche. Anche se è uno dei pochissimi pezzi non concepiti fin dall’inizio da un’idea di Madonna.

“Ray of Light” trae ispirazione da un brano titolato “Sepheryn” scritto da Clive Muldoon e Dave Curtis nel 1971. Una prima versione fu realizzata dal produttore William Orbit insieme alla cantante Christine Leach, a cui venne dato il titolo di “Zephyr In The Sky”. In questa versione germinale e con questo titolo provvisorio venne fatta ascoltare insieme ad altre demo a Madonna.

Clive Muldoon e Dave Curtis – “Sepheryn” (1971)


Lady Ciccone decise di lavorarci insieme al suo produttore William Orbit e cambiò parte del testo inserendo una nuova strofa: “Faster than the speeding light she’s flying / Trying to remember where it all began / Shes got herself a little piece of Heaven / Waiting for the time when Earth shall be as one” (Più veloce della luce, sta volando / cercando di ricordare dove tutto ebbe inizio / Si è procurata un piccolo pezzo di Paradiso / aspettando che arrivi il momento in cui la Terra si unirà al suo paradiso). Nasce così il successo di “Ray of Light”.

Una canzone che parla di libertà, con uno sguardo mistico all’Universo e a quanto piccolo sia l’essere umano rispetto alla sua infinita vastità. Tutto l’album “Ray of Light” presenta riferimenti mistici dovuti all’avvicinamento di Madonna alla Cabala ebraica, al suo studio dell’Induismo e del Buddhismo e alla pratica quotidiana dello Yoga. Un oltraggio per i puristi, un omaggio un po’ irriverente, ma suggestivo, per gli amanti delle contaminazioni di genere.

Ho iniziato a studiare la Cabala, che è un’interpretazione mistica ebraica dell’Antico Testamento. Mi sono anche trovata molto vicina all’Induismo e allo yoga, e per la prima volta dopo tanto tempo, sono stata in grado di fare un passo fuori da me stessa e vedere il mondo da una prospettiva diversa.

Madonna
Madonna – “Ray of Light” (1998)



Iconico anche il videoclip, girato tra Svezia, New York e Las Vegas. Con la tecnica time-lapse racconta nel giro dei 5 minuti della canzone una giornata dall’alba al tramonto. Nel 1999 ha vinto ben due Grammy come Best Dance Recording and Best Short Form Music Video.

Anche se Madonna, anzi la Oil factory produttrice del video, venne accusata dal regista Stefano Salvati di aver plagiato con Ray Of Light un videoclip che aveva girato qualche anno prima, ovvero quello di Non è mai stato subito” (1994) di Biagio Antonacci.

La risposta che arrivò a Salvati dalla Oil Factory pare sia stata la seguente:
“Egregio signore – scrive Billy Poveda della Oil Factory al legale della Diamante Film- con il dovuto rispetto lei avrà più fortuna continuando a chiedere l’elemosina piuttosto che tentare di estorcere soldi alla Oil Factory. […] Gradirei che consigliasse al suo cliente di tornare al suo lavoro di fattorino di pizze cercando di non approfittare del duro lavoro di un altro regista. […] In poche parole consideri fallito il suo tentativo di risolvere la questione fuori dal tribunale”.

Dopo questa risposta è partita un’azione legale che si è risolta con un nulla di fatto: l’accusa non poteva essere sostenuta in quanto secondo i giudici entrambi avevano “tratto ispirazione” dal film di Godfrey Reggio “Koyaanisqatsi” che per primo aveva applicato la tecnica del “time-lapse” nel 1982.

Biagio Antonacci – “Non è mai stato subito” (1994)
disCover

“Over the Rainbow” da Oz a Iz

Pochi giorni fa ricorreva il compleanno di Israel Kamakawiwo’ole, cantante e musicista nativo hawaiano, che nacque proprio il 20 maggio di 61 anni fa. Grazie anche ad un bellissimo “doodle” che campeggiava nella home page del motore di ricerca Google, in suo onore e ricordo sono stati scritti molti articoli e credo sia stata per molti l’occasione per riascoltare il suo più grande successo: “Over the Rainbow”.

Israel Kamakawiwo’ole, conosciuto anche con il soprannome “Iz”, è l’artista hawaiano più famoso della storia. Iniziò a suonare con il fratello maggiore Skippy all’età di undici anni e raggiunse la popolarità negli anni ’70: andò in tour negli Stati Uniti e pubblicò dieci album di successo. Iz era un mago dell’ukulele, strumento oggi tornato di moda: si tratta di una piccola chitarra a quattro corde, adattamento hawaiano di un altro strumento di origine portoghese.

Iz grazie al suo successo riuscì a far conoscere il suono dell’ukulele al mondo, ma soprattutto divenne il simbolo di un popolo che in lotta per i diritti e l’indipendenza culturale dalla potenza americana. Era l’idolo di una popolazione che cercava di affrancarsi dall’immagine turistica, patinata e plastificata che hanno sempre avuto le Hawaii nell’immaginario collettivo, temi che spesso sono presenti nelle sue canzoni.


Da sempre in lotta con la propria obesità, Iz morì giovane all’età di 38 anni, proprio per complicazioni cardiache e respiratorie dovute alla sua condizione, ma lasciò in eredità al mondo il suo più grande successo: “Over the Rainbow”. Registrata alle tre di notte e poi pubblicata nel 1993 nell’album “Facing Future” è una dolcissima canzone in cui la sua voce e il suo ukulele creano una fusione di due altre successi: “Somewhere Over The Rainbow” da Judy Garland per il film “Il mago di Oz” e “What a Wonderful World” scritta da Bob Thiele e George David Weiss e interpretata per la prima volta da Louis Armstrong nel 1967.

Principalmente si può dire che “Over the Rainbow” in realtà sia una cover della celebre canzone composta per la colonna sonora del film di culto “Il Mago di Oz” del 1939. Un brano che dopo più di 80 anni ha ancora la capacità di incantare. Vinse l’Oscar per la migliore canzone e nel 2001 è stata eletta la “canzone del secolo” dalla Recording Industry Association of America e dalla National Endowment for the Arts ( seguita da “White christmas” di Irving Berlin, ma resa celebre da Bing Crosby).

“Over the Rainbow” (il titolo originale era “Over the Rainbow is where I want to be” ma fu ben presto accorciato) è stata composta come quasi tutte le canzoni del film “Il Mago di Oz” da Harold Arlen e Yip Harburg. Un successo che stava per essere scartato: dopo un’anteprima l’amministratore delegato della MGM e il produttore proposero di toglierla dal film perché secondo loro ne rallentava il ritmo. Per fortuna intervennero il produttore associato Arthur Freed e Roger Edens, vocal coach e mentore di Judy Garland, a salvare la situazione.


Nel film la protagonista Dorothy (Judy Garland) dopo un rimprovero della zia che le dice di viaggiare meno con la fantasia, canta questa canzone in cui sogna di trovarsi in un mondo “al di là dell’arcobaleno” dove i problemi si sciolgono come gocce di limone e i sogni diventano realtà.
Il testo nasconde un riferimento politico: Harburg raccontava la speranza americana per il programma “New Deal” pensato dall’allora presidente Franklin Roosevelt per far uscire gli Stati Uniti dalla Grande Depressione dei primi anni ’30.

Over the Rainbow” è diventata parte della mia vita. È il simbolo dei sogni e dei desideri di tutti, sono sicura che è per questo che alcune persone hanno le lacrime agli occhi quando la ascoltano. L’ho cantata migliaia di volte ed è ancora la canzone che ho nel cuore.

Judy Garland

C’è anche chi ha trovato in “Over the Rainbow” una somiglianza sia armonica che melodica con un tema presente nell’intermezzo (noto come “Sogno di Ratcliff”) dell’opera “Guglielmo Ratcliff” composta da Pietro Mascagni nel 1985. Plagio, ispirazione, coincidenze?