disCover

La storia di Hallelujah: Leonard Cohen e Jeff Buckley

Quando un brano oscuro di Leonard Cohen del 1984 viene resuscitato negli anni ’90, poi riproposto e reinventato da altri artisti così tante volte fino a diventare un inno laico contemporaneo, è un po’ come avvistare un unicorno“.

Un articolo del The Atlantic riassume così la storia di “Hallelujah” una delle ballate più belle di sempre a firma di Leonard Cohen; indimenticabile poeta, cantautore, scrittore canadese, dalla voce calda “simile a un rasoio” che ha influenzato generazioni di cantautori.

“Hallelujah” è la sua canzone più iconica e allo stesso tempo il suo brano più travagliato. Oggi è diventata quasi un inno cantato da tutti, anche se non ebbe successo nè la prima e nemmeno la seconda volta che Cohen lo pubblicò.

La storia è molto lunga già a partire dalla fase compositiva che durò cinque anni. Si racconta che una volta Bob Dylan chiese a Cohen quanto ci avesse messo a scriverla e lui mentì dicendo “solo” due anni. Ne scrisse decine di versioni e quasi 80 strofe in totale, di cui ne usò solo quattro per la versione finale.

Avevo riempito due blocchi degli appunti e ricordo che ero al Royalton Hotel [a New York], seduto in mutande sul tappeto, mentre sbattevo la testa sul pavimento dicendomi: “Non riesco a finire questa canzone”.

Leonard Cohen, intervista per The Indipendent

Alla fine Leonard Cohen la pubblicò nel 1984 nell’album “Various Positions”. Era nel lato B, quello riservato ai pezzi non di punta, e infatti fu un fiasco. In un’intervista al The Guardian, Cohen raccontò che anche la pubblicazione del brano fu complicata: la casa discografica, la Sony, non lo riteneva all’altezza. L’enorme popolarità che ottenne in seguito fu per Cohen una vera a propria rivincita.


Il testo

Il significato di “Hallelujah” è controverso e di non facile interpretazione. Nasce in un periodo di dolorosa odissea spirituale per Cohen, di profonde riflessioni filosofiche e religiose. Parole pensate, ripensate, cancellate, riscritte, ma in tutte le versioni sono presenti riferimenti all’Antico Testamento, in particolare alla figura di re Davide.

Davide è stato interpretato come figura perfetta per rappresentare la dualità che da sempre caratterizzava Cohen: da un lato la ricerca della spiritualità, dall’altro l’amore terreno. Due aspetti antitetici e difficili da conciliare. E anche Re Davide amava la musica.

Il secondo verso di “Hallelujah” ricorda un episodio particolare: quando Davide si invaghì di Betsabea vedendola fare il bagno in terrazza e se innamorò, pur sapendo che era sposata con un valoroso e leale guerriero. Così Davide mandò il marito di Betsabea in prima fila contro i nemici per liberarsi di lui. Dio perdonerà Davide per il suo peccato, ma destinerà a morte il primo figlio della coppia. Betsabea pochi versi dopo diventerà Dalila che rubò a Sansone il segreto della sua forza; Sansone come Davide vittima della lussuria e delle sue passioni.

Leonard Cohen – “Hallelujah” (1984)


La critica legge “Hallelujah” come un canto dal significato biblico e secolare insieme, parla di amore, sesso, violenza, religione e di musica.

Tra le varie curiosità nascoste, la prima strofa racconta proprio di Davide nell’atto di comporre una musica gradita a Dio. E il verso “Goes like this, the Fourth, the Fifth, the minor fall, and the major lift” (“Fa così: la quarta, la quinta, la discesa in minore e la spinta in maggiore”) elenca proprio gli accordi con cui è composta: a partire dalla tonalità di Do maggiore troviamo Fa maggiore (IV grado), Sol maggiore (V grado), La minore (VI grado) e passaggio al IV grado. C’è chi legge nel passaggio da minore a maggiore anche una metafora dalla caduta dell’uomo nel peccato da cui è stato salvato da Cristo con la Resurrezione.

Questo mondo è pieno di conflitti e pieno di cose che non si possono conciliare, ma ci sono momenti nei quali possiamo trascendere il sistema dualistico e riunirci e abbracciare tutto il disordine, questo è quello che io intendo per Hallelujah.

Indipendentemente dalla difficoltà della situazione, c’è un momento in cui apri la bocca, spalanchi le braccia, abbracci quella cosa e dici semplicemente “Hallelujha. Benedetto sia il nome”. Non puoi riconciliare quella situazione in nessun altro modo se non con una resa totale, un’affermazione totale. (…) Ecco di cosa si tratta. Se succede che non sarai in grado di risolvere questa cosa – non sarai in grado di stabilirlo – questo regno non ammette la rivoluzione – non c’è soluzione a questo casino. L’unico momento in cui puoi vivere tranquillamente qui tra questi conflitti assolutamente inconciliabili è nel momento in cui li abbracci tutti e dici “Senti, non ci capisco niente – Hallelujah!” Questo è l’unico momento in cui viviamo qui pienamente come esseri umani.

Da un’intervista a Leonard Cohen per RTE Irleand, maggio 1988. Link qui.

“Hallelujah ossessionava Leonard Cohen e anche se non aveva avuto successo la cantava spesso ai suoi concerti, continuando a rimaneggiarla cambiandone ritmi, timbri e parti di testo. Storica la versione registrata ad un live del 1988 e poi pubblicata nella raccolta “Cohen Live” uscita nel 1994.


Le cover e il successo

Fu proprio ad un suo concerto che iniziò la prima importante svolta della storia: tra il pubblico c’era John Cale, altro nome leggendario del Rock, tra le varie fondò insieme a Lou Reed i Velvet Underground. Cale quando ascoltò “Hallelujah” ne rimase folgorato e a fine concerto chiese a Cohen di poterne realizzare una cover. Qualche giorno dopo Leonard Cohen fece recapitare a Cale 15 pagine di appunti, strofe e pensieri che lo arrovellavano da anni. Cale ripescò alcuni scarti e modificò alcune parole. Il risultato venne pubblicato nel 1991 in un album di cover di Leonard Cohen titolato “I’m your fan”. Ma anche in questo caso non ebbe successo.

John Cale – “Hallelujah” (1991)


Il caso volle che una delle copie del disco finisse nelle mani di un giovane musicista, il figlio di Tim Buckley, altra leggenda del Rock, morto troppo giovane di overdose nel 1975. Lui è Jeff Buckley. Jeff iniziò a suonarla nei suoi concerti nei bar dell’East Village e la pubblicò nel suo disco d’esordio, il mitico “Grace” uscito nel 1994. Una versione riarrangiata, cover di quella di John Cale che a sua volta era una cover dell’originale di Leonard Cohen.

Jeff Buckley – “Hallelujah” (1994)


“Hallelujah” nella versione di Jeff Buckley tocca livelli di intensità interpretativa altissimi, è fatta di carne che brucia di passione e soffre. Un capolavoro commentato dalla critica come una delle più grandi cover di sempre. Quasi un’altra canzone rispetto all’originale di Cohen.

Chiunque ascolti attentamente “Hallelujah scoprirà che è una canzone che parla di sesso, di amore, della vita sulla terra. L’alleluia non è un omaggio alla persona adorata, a un idolo o a un dio, ma è l’alleluia dell’orgasmo.

da un’intervista di Jeff Buckley al The Guardian:

La vita di Jeff Buckley però finì tragicamente, solo tre anni dopo nel maggio del 1997 quando venne misteriosamente inghiottito dalle acque di un affluente del Mississippi, a Memphis. Buckley aveva solo trent’anni, entrò nella leggenda e Hallelujahcon lui.

In moltissimi ripresero la versione di Jeff Buckley, ormai quella universalmente più nota: si contano oltre 200 versioni di artisti di fama, decine di utilizzi in programmi televisivi, pubblicità e colonne sonore di film campioni d’incassi.

Penso che sia una buona canzone, ma penso che siano in troppi a cantarla.

Leonard Cohen

la versione di Rufus Wainwright per il film “Shrek” (2001)

You Might Also Like

No Comments

    Leave a Reply


    Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.